Proponiamo realizzazioni ecologiche, integrando e ottimizzando l’uso di materiali naturali con tecniche costruttive a basso impatto ambientale.
USIAMO QUESTI MATERIALI

ARGILLA
I pannelli in argilla vengono utilizzati principalmente nelle parete interne, sono traspiranti, fonoisolanti e riescono ad assorbire e disperdere l'umidità in maniera efficace. Data la loro massa, gli intonaci e i pannelli in argilla sono buoni accumulatori termici e cedono il calore accumulato irradiandolo uniformemente negli ambienti.

CANNA PALUSTRE
Oltre ad essere sempre stato il migliore porta intonaco conosciuto per la sua facilità di applicazione , i pannelli di canna palustre sono ideali per creare cappotti sia interni che esterni in quanto non temono l'umidità. Un cappotto di questo tipo, combinato con intonaci a base di terra cruda svolge una funzione di equilibratore igroscopico e possiede una buona resistenza al fuoco con ottime prestazioni per un clima indoor salubre e confortevole.

FIBRA DI CANAPA
Questo prodotto vanta di eccellenti prestazioni sia contro il freddo, grazie alla bassa conduttività termica, sia contro il caldo, grazie al suo elevato calore specifico e ad una bassa diffusività che fa sì che il calore all’interno del materiale si estingua velocemente. È ideale in ambienti umidi in quanto ha il vantaggio di assorbire l’umidità in eccesso per poi rilasciarla nel tempo. Le sue proprietà traspiranti contrastano l’insorgere di condensa interstiziale, creando ambienti abitativi salubri, privi di batteri, muffe e microbi. Riciclabile a fine vita, con riutilizzo nell'industria cartaria o come combustibile.

FIBRA DI CELLULOSA
Ideale per il riempimento di intercapedini infrastrutturali, contro pareti e sottotetti, insufflare con la fibra di cellulosa è molto vantaggioso in quanto si tratta di un materiale che grazie alla sua ottima conduttività termica (0,037 W/m*K), è in grado di proteggere dal freddo, dal caldo e anche da umidità e muffa. E’ completamente traspirante e garantisce un equilibro igrometrico in quanto è in grado di assorbire l’umidità in eccesso e restituirla all’ambiente qualora il clima diventasse più secco. Si caratterizza anche per essere un isolante acustico e soprattutto un materiale ecologico in quanto è fabbricato con materiali riciclati.

FIBRA DI LEGNO
La fibra di legno si differenzia da tutti gli altri isolanti di origine petrolchimica per via della sua composizione di fibre totalmente naturali e riciclabili che lo rendono un materiale traspirante ed ecologico. Ha un ottimo potere isolante e fonoassorbente, inoltre vanta di un’elevata sfasatura termica garantendo quindi estati più fresche all’interno della nostra abitazione.

VETRO CELLULARE
Il vetro cellulare (detto anche vetro espanso o schiuma di vetro, traduzione dell’inglese foam glass), è un materiale isolante e leggero, rigido e resistente, composto da milioni di cellule di vetro completamente sigillate. Vanta di eccezionali proprietà, quali l'incombustibilità, un’elevata resistenza alla compressione, una tenuta sicura all'acqua e al vapore e prestazioni di isolamento termico di lunga durata. Le sue caratteristiche lo rendono un ottimo isolante per applicazioni , come l’isolamento sotto pavimenti e fondazioni, oppure l’isolamento/impermeabilizzazione di muri interrati o tetti.

GESSOFIBRA
Le lastre in gesso fibra si prestano ad essere utilizzate per l’isolamento acustico, termico e per l’antincendio. Sono ideali per pareti divisorie, sottopavimenti e rivestimenti dei tetti con prestazioni decisamente superiori al cartongesso; sono inoltre adatte anche in ambienti umidi. Il gesso fibra è costituito da gesso rinforzato da fibra di cellulosa (carta riciclata) che funge da struttura. Un'altra proprietà è quella di funzionare praticamente come una spugna, in grado di assorbire la maggior parte delle sostanze inquinanti domestiche, processandole e sanificando gli ambienti nello stesso modo in cui regola il tasso di umidità nell'aria.

LANA DI LEGNO MINERALIZZATA
Il trattamento di mineralizzazione delle fibre di legno insieme al cemento Portland determina stabilità, resistenza e compattezza. È Adatto per applicazioni su coperture, solai, pareti perimetrali e divisorie e grazie anche al suo ottimo comportamento al fuoco ne viene un prodotto ideale per l’isolamento efficiente e sostenibile dell’involucro edilizio.

SUGHERO
Utilizzato largamente nell'edilizia, il sughero è un materiale altamente isolante e naturale al 100%. I pannelli di sughero sono adatti per tutti gli interventi di isolamento termico e acustico sia in interno che in esterno, si possono fare rivestimenti termici a cappotto, isolamento delle intercapedini, dei sottofondi, dei solai e dei sottotetti. Con le sue caratteristiche di isolamento e traspirabilità, il sughero viene classificato come il miglior materiale termo-acustico naturale disponibile sul mercato. Questa tipologia di isolamento termico oltre ad essere biocompatibile è inattaccabile da insetti e roditori ed è imputrescibile, praticamente eterno.