Casa Passiva
Molto diffusa nei climi freddi del Nord Europa, la casa passiva, è un'abitazione che sfrutta le energie alternative e rinnovabili in grado di assicurare un elevato comfort abitativo e una temperatura interna sempre adeguata senza l’utilizzo dei tradizionali impianti di riscaldamento. Tutto questo si rende possibile grazie ad un’affinata tecnica di costruzione, ad un ottimo isolamento del tetto e delle pareti che impediscono la dispersione del calore e ad un impianto di ventilazione meccanica controllata in grado di riscaldare, raffreddare e purificare l’aria con dei consumi annui estremamente bassi.
MUZZANO
Questo progetto nasce nel 2009 dalla volontà di trasformare una vecchia cascina in disuso e parzialmente crollata in una bio struttura residenziale di 260 mq circa a bassissimo consumo energetico. Il confort abitativo di questo stabile è garantito anche in assenza di un sistema di riscaldamento attivo.
POLLONE
In questo progetto di ristrutturazione con ampliamento raggiungiamo i più alti standard costruttivi nella bioedilizia, strutture lignee a telaio, controventature in fibra di legno ad altissima densità, coibentazioni in fibra di cellulosa, vetro cellulare e fibre di legno di varie densità. Tramite appositi teli e nastrature viene garantita un ottimale tenuta aria/vento. Grazie all’ottimo risultato ottenuto lo stabile si classifica in classe energetica Gold.
CAMBURZANO
Villetta di nuova costruzione e di metratura abbastanza contenuta (120 mq circa). La grande caratteristica di questa struttura sono le fondazioni realizzate in travi lamellari e Xlam incapsulati nel vetro cellulare. Il controllo dell’ umidità relativa è costantemente monitorato in ambiente grazie ad apposite sonde collocate all’ interno delle fondazioni stesse.
INVORIO
Recupero di un cascinale strutturato su tre livelli, dopo la rimozione dei primi due piani realizziamo una sopraelevazione a struttura lignea collegata al piano terra tramite un solaio collaborante cemento/legno con taglio termico in pannelli di vetro cellulare collocato tra il piano terra e il primo piano. Nel 2018, in occasione della fiera Restructura l’intervento viene premiato con la targhetta Gold di CasaClima.